Monteriggioni è una delle mete turistiche nei dintorni di Siena più battute dai turisti. Senza nulla voler togliere alla tanto piccola quanto splendida cittadella, con le mura e i diversi edifici di stampo medievale perfettamente conservati fino ai giorni nostri, è innegabile che la vicinanza a Siena sia uno dei fattori chiave del suo successo, in quanto una visita a Monteriggioni può essere facilmente inserita in tutti i tour che toccano anche la città del Palio.
E infatti Monteriggioni dista meno di 15 chilometri da Siena, il che rende la cittadella una tappa ideale anche per un giro in bicicletta (ma anche a piedi, approfittando del fatto che il borgo fortificato si trova lungo la via Francigena). Per tutti gli amanti delle due ruote a pedali, allora, vediamo quali sono i percorsi principali per andare in bicicletta da Siena a Monteriggioni.
Passando per la Via Cassia
Il percorso più diretto è senz’altro quello che si snoda lungo la Cassia Nord. Il grado di difficoltà è minimo, sia in virtù della distanza ridotta (circa 30 km totali tra andata e ritorno), sia perché si svolge tutto su asfalto mediamente in buone condizioni.
L’andata è molto piacevole, tra pianura e discesa (salvo qualche breve salita da Siena Nord alla Tognazza), mentre il ritorno offre qualche sfida in più in virtù delle diverse brevi salite che si presentano soprattutto negli ultimi 5 km, dalla località “il Ceppo” in poi.
Sebbene la strada sia possieda diversi tratti all’ombra, vi consigliamo di viaggiare nel pomeriggio, quando le temperature diventano più tollerabili col passare dei minuti (almeno per quanto riguarda il ritorno, che è un po’ più faticoso), magari spezzando il viaggio con un pranzo nei dintorni di Monteriggioni.
Passando per Badesse
Una variante interessante è rappresentata dalla deviazione per Badesse, che per un lungo tratto ci sottrae alla Cassia, portandoci su un percorso meno trafficato, pur restando su una strada asfaltata e comoda per tutti i tipi di bicicletta.
La lunghezza è sostanzialmente identica (30 km in totale) e un’idea potrebbe essere quella di alternare andata e ritorno tra il percorso interamente lungo la Cassia Nord e quello che invece passa per Badesse.
Passando per la Ciclo-Via Francigena
La terza e ultima soluzione per arrivare da Siena a Monteriggioni in bicicletta è costituita dalla variante ciclistica della via Francigena, che offre un percorso più lungo (circa 42 km tra andata e ritorno) e suggestivo, sebbene in parte accidentato con tratti di manto stradale non omogeneo o breccia, che rendono questa strada meno adatta ai principianti.
Anche il profilo altimetrico è più vario, con un dislivello maggiore che rappresenta senz’altro un elemento di preferenza per gli amanti del cicloturismo più genuino e a contatto con la natura, lontano dalle strade convenzionali.
Edoardo
Monteriggioni è una delle mete turistiche nei dintorni di Siena più battute dai turisti. Senza nulla voler togliere alla tanto piccola quanto splendida cittadella, con le mura e i diversi edifici di stampo medievale perfettamente conservati fino ai giorni nostri, è innegabile che la vicinanza a Siena sia uno dei fattori chiave del suo successo, in quanto una visita a Monteriggioni può essere facilmente inserita in tutti i tour che toccano anche la città del Palio.
URL: https://www.siena.life/1744/in-bici-da-siena-a-monteriggioni/
Leave a Reply