Si tratta dell’aretino Renato Bircolotti, nato a Castiglion Fiorentino nel 1965. A pochi giorni dal Palio di Siena del 2 luglio 2022, Bircolotti è subentrato a Bartolo Ambrosione, inizialmente designato dalla Giunta senese, che però è stato costretto a rimettere il mandato per motivi personali.
Le particolari dinamiche della sua nomina non devono però trarre in inganno, perché non si tratta assolutamente di un ripiego dell’ultimo momento, perché Bircolotti, già in passato vice-mossiere, è forse ad oggi il più importante mossiere di tutto il panorama delle corse dei Palii a pelo, con diverse presenze nelle manifestazioni di Fermo, Castel del Piano, Piancastagnaio e Bientina.
In occasione della sua nomina, il sindaco di Siena Luigi De Mossi ha ricordato che
Renato Bircolotti ha competenza e professionalità e sarà all’altezza dell’incarico. È stato Bircolotti negli ultimi anni, a svolgere l’incarico di Mossiere all’interno del Protocollo Equino durante gli addestramenti a Mociano e le corse a Monticiano. Ha una comprovata esperienza e elevata professionalità in questo ruolo e conosce bene le dinamiche del Palio
Anche il sindaco di Castiglion Fiorentino, Mario Agnelli, ha speso parole al miele sull’esperienza e sulla competenza del mossiere incaricato per il Palio di Siena del 2 luglio 2022. Mostrando il tesserino di Bircolotti con la vecchia qualifica di vice mossiere sulla propria pagina Facebook, infatti, ha detto
Sono proprio contento che il Comune di Siena debba sostituire il pass di ingresso a Renato Bircolotti nominato Mossiere del 2 luglio – ha scritto – dopo una lunga carriera alle spalle, con dedizione, perseveranza e passione potrà salire sul verrocchio del Palio di Siena a dare la mossa più importante. In bocca al lupo ad un Castiglionese DOC che sono sicuro si farà valere.