Una delle perle artistiche più affascinanti di Siena è senza dubbio il pavimento del Duomo, un’opera resa ancor più preziosa dal fatto che si può ammirare solo quando viene scoperto in alcuni periodi dell’anno. Una brutta sorpresa per tanti turisti che ogni anno raggiungono la città del Palio ignorando questa limitazione e, visitando la Cattedrale della città, restano dispiaciuti per aver perso un’occasione di grande valore.
Pavimento del Duomo: le date di scopertura
Chi vuole programmare il suo viaggio a Siena in modo da non lasciarsi sfuggire anche la visita al Duomo con tanto di pavimento incluso, dovrà segnarsi queste date. Per quest’anno infatti il pavimento del Duomo di Siena sarà scoperto:
- da lunedì 27 giugno a domenica 31 luglio 2022
- da giovedì 18 agosto a martedì 18 ottobre 2022.
Prezzi
Biglietto solo Duomo
Il biglietto per visitare il Duomo di Siena, incluso il suo pavimento scoperto, costa:
- 8 euro (intero)
- 6 euro (ridotto)
- gratis per: bambini fino ai 6 anni, i residenti o nati nel Comune di Siena, i disabili con accompagnatore, i religiosi, gli studenti dell’Università di Siena e dell’Università per stranieri di Siena, i giornalisti accreditati.
Opa Si Pass
Nel periodo dell’anno in cui è scoperto, si può vedere il pavimento del Duomo di Siena anche con il biglietto Opa Si Pass, che permette di accedere a tutte le varie sedi museali del complesso del Duomo di Siena (quindi la Cattedrale, il Museo dell’Opera, la Cripta, e il Battistero) e che costa 15 euro (solo 2 euro invece per i bambini dai 7 agli 11 anni). Volendo nel biglietto OPA Si Pass si può aggiungere anche l’ingresso ai tetti del Duomo, per un totale di 20 euro (ridotto a 5 euro per i bambini da 7 a 11 anni).
Come prenotare
Per prenotare la visita al pavimento del Duomo di Siena è possibile:
- chiamare il +39 0577 286300
- scrivere opasiena@operalaboratori.com
Altre info al sito ufficiale www.operaduomo.siena.it
Video del pavimento del Duomo di Siena
Per chi nel frattempo volesse apprezzare virtualmente la meraviglia delle varie opere presenti sul pavimento della Cattedrale di Siena, lasciamo questo video direttamente dal canale Youtube di CivitaComunicazione.