Un anno fa, il Palazzo delle Papesse di Siena ha riaperto le sue porte, tornando a essere uno dei centri culturali più vivaci della città. Sabato 13 settembre lo storico edificio, un tempo destinato a Caterina Piccolomini, sorella di papa Pio II, celebra il suo primo compleanno da spazio dedicato all’arte e alla cultura sotto la gestione di Opera Laboratori.
In dodici mesi, il palazzo si è affermato come punto di riferimento per senesi e visitatori, con un ricco programma di mostre, laboratori e attività educative che hanno coinvolto adulti, famiglie e bambini. Dalla personale di Julio Le Parc, aperta fino a marzo, alla grande esposizione Hugo Pratt. Geografie immaginarie, ancora visitabile fino al 19 ottobre, il calendario ha dimostrato la vocazione del Palazzo come luogo capace di unire innovazione e tradizione.
Le prossime mostre in programma
- Armando Testa. Retrospettiva (21 novembre 2025 – 3 maggio 2026)
Una mostra interamente dedicata al maestro della pubblicità e dell’arte contemporanea, curata da Valentino Catricalà e Gemma De Angelis Testa. L’esposizione racconterà l’intera carriera di Testa, dalle campagne iconiche degli anni Cinquanta e Sessanta (dal digestivo Antonetto al Punt e Mes, da Caballero e Carmencita al pianeta Papalla e Pippo l’ippopotamo azzurro) fino alle sue sperimentazioni artistiche tra pittura, cinema e scultura. Sarà accompagnata da un volume con contributi di storici dell’arte e artisti contemporanei. - Abitare a Siena il Rinascimento (22 maggio – 1 novembre 2026)
Curata da Laura Bonelli e Marilena Caciorgna, in collaborazione con Fondazione Monte dei Paschi, Banca Monte dei Paschi e Museo Stibbert di Firenze, la mostra sarà un viaggio nell’arte domestica del Quattrocento e Cinquecento senese. Cassoni istoriati, spalliere, letti intarsiati, tessili e arredi torneranno a raccontare la vita quotidiana nelle dimore nobiliari.
Eventi speciali per l’anniversario
Il compleanno del Palazzo sarà l’occasione per un ricco programma di iniziative: visite guidate gratuite, apertura straordinaria con aperitivo serale nel cortile e un’estrazione speciale tra i possessori della Tessera del curioso, la card che offre accesso illimitato, anteprime, contenuti extra, sconti e attività riservate. Il vincitore si aggiudicherà un disegno ispirato all’universo di Hugo Pratt, realizzato dall’artista Irene Lupi.
Nel corso di settembre sono previsti altri appuntamenti culturali, tra cui Prima Lux, per ammirare l’alba dall’altana del palazzo, il talk Assistere il buio dedicato a un progetto di arte collettiva, i giovedì tematici su Hugo Pratt con musica e visite guidate, la presentazione del volume Hugo Pratt e Corto Maltese. Letteratura e avventure editoriali di Una ballata del mare salato di Daniele Clarizia, e la Bright-Night, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, in collaborazione con il Siena Art Institute.
Un punto di riferimento culturale
Grazie a un anno di intensa programmazione, il Palazzo delle Papesse di Siena si conferma come uno dei luoghi più interessanti da visitare in città: un crocevia di arte contemporanea, storia e creatività capace di attrarre sia i residenti che i turisti.
Se stai cercando cosa vedere a Siena nei prossimi mesi, segnati in agenda le mostre e gli eventi in programma: il Palazzo delle Papesse è pronto a sorprenderti ancora. Per restare aggiornato sulle prossime iniziative e le relative date, visita il sito ufficiale.




