Siena, città d’arte e storia, si prepara ancora una volta ad accogliere la leggendaria 1000 Miglia, la “corsa più bella del mondo”, che farà il suo trionfale ritorno nel cuore della città mercoledì 18 giugno 2025. Un appuntamento che non è solo una rievocazione storica, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, capace di fondere la passione per i motori d’epoca con l’indiscussa bellezza del paesaggio toscano.
Preparatevi a vivere un’emozione unica, osservando da vicino quattrocentoventi auto d’epoca, vere e proprie opere d’arte su ruote, costruite tra il 1927 e il 1947. Questo evento iconico, che da anni affascina appassionati e curiosi da ogni angolo del mondo, è un’occasione straordinaria per immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, celebrando la storia dell’automobilismo e la cultura italiana.
I Dettagli di un Giorno Storico a Siena
La 1000 Miglia 2025 si svolgerà complessivamente dal 17 al 21 giugno, ma l’attenzione di Siena sarà tutta concentrata sulla tappa di mercoledì 18 giugno. In questo giorno, le magnifiche vetture attraverseranno la città, trasformando le sue vie in un palcoscenico a cielo aperto.
Ecco il percorso senese che potrete ammirare: Le auto faranno il loro ingresso a Siena da Via delle Sperandie, per poi proseguire attraverso Via Tito Sarrocchi, Casato di Sopra e Casato di Sotto. Il momento culminante sarà la sosta delle vetture in Piazza del Campo, dove i piloti effettueranno la pausa pranzo, offrendo al pubblico un’opportunità unica di ammirare le auto da vicino nello scenario mozzafiato della Piazza. Dopo un controllo orario, la ripartenza avverrà da Via Rinaldini e Banchi di Sotto, proseguendo per Via del Porrione e Via San Martino, per poi uscire dalla città da Porta Romana, imboccando Via Roma.
Oltre alle auto storiche, potrete ammirare anche il Ferrari Tribute 1000 Miglia, un omaggio alla celebre casa automobilistica di Maranello, e la 1000 Miglia Green, dedicata alle auto full-electric, un ponte tra la gloriosa storia e il futuro dell’automobilismo.
Perché Partecipare? Un’Esperienza da Non Perdere
La tappa senese della 1000 Miglia è un evento imperdibile per diversi motivi:
- Storia e Tradizione: Siena ha ospitato la corsa fin dalle sue prime edizioni negli anni ’30, consolidando un legame indissolubile con questa competizione. Assistere alla 1000 Miglia significa rivivere un pezzo di storia italiana.
- Bellezza Unica: L’opportunità di vedere auto d’epoca di rara bellezza sullo sfondo di una delle piazze più celebri del mondo, Piazza del Campo, è un’esperienza visiva ed emotiva senza pari.
- Atmosfera Coinvolgente: L’evento attrae appassionati e curiosi da tutto il mondo, creando un’atmosfera festosa e internazionale che permea le vie della città.
- Per Tutta la Famiglia: È un evento adatto a tutti, dagli appassionati di motori ai bambini, che rimarranno incantati dalle linee e dai colori di queste vetture leggendarie.
Siena e la Sua Provincia: Un Contesto Territoriale di Incanto
La 1000 Miglia non è solo un evento automobilistico; è un’occasione perfetta per esplorare Siena e il suo magnifico territorio provinciale. La città, patrimonio UNESCO, è famosa per la sua architettura medievale, il Duomo, la Torre del Mangia e, ovviamente, Piazza del Campo. Approfittate della vostra visita per perdervi tra le sue vie lastricate, assaporare un piatto di pici al ragù o scoprire gli angoli nascosti di questa perla toscana.
La provincia di Siena offre paesaggi mozzafiato, dai dolci colli del Chianti con le sue vigne, alle Crete Senesi con i loro panorami lunari, fino ai borghi medievali come San Gimignano, Monteriggioni e Montepulciano. Ogni località è un tesoro di storia, arte e sapori, ideale per prolungare il vostro soggiorno e godere appieno della bellezza della Toscana.
Informazioni Pratiche per la Vostra Visita
Come arrivare a Siena:
- In auto: Siena è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A1 (uscita Valdichiana-Sinalunga per chi arriva da sud, uscita Firenze Impruneta per chi arriva da nord, e poi raccordo Siena-Firenze).
- In treno: La stazione ferroviaria di Siena è ben collegata con Firenze (circa 1 ora e 30) e con le principali città italiane.
- In autobus: Numerose linee di autobus collegano Siena con le città della Toscana e con le principali località circostanti.
Parcheggi: Durante l’evento, si consiglia di utilizzare i parcheggi pubblici fuori dal centro storico (es. Parcheggio Stadio-Fortezza, Parcheggio San Francesco, Parcheggio Santa Caterina), da cui si può raggiungere il centro a piedi o con le scale mobili.
Consigli utili:
- Arrivate per tempo per assicurarvi un buon posto lungo il percorso o in Piazza del Campo.
- Indossate scarpe comode, poiché esplorerete le strade di Siena a piedi.
- Non dimenticate la macchina fotografica per immortalare le vetture e i panorami.
- Dopo aver ammirato la sfilata, concedetevi una pausa in uno dei tanti locali tipici per assaggiare le specialità enogastronomiche senesi.
Non Perdere l’Occasione!
La 1000 Miglia a Siena è molto più di una gara; è un’esperienza sensoriale che combina la storia motoristica con l’arte, la cultura e il paesaggio mozzafiato della Toscana. Un’opportunità unica per turisti da ogni parte del mondo e residenti di vivere un’emozione indimenticabile.
Vivi la magia della 1000 Miglia a Siena! Ti aspettiamo per un’emozione indimenticabile nel cuore del territorio senese!




